NEWS Lotteria di Natale 202129 Dicembre 2021News / NewsGioco natalizio a sostegno dell’associazione che opera in progetti locali e internazionali a favore dell’ istruzione e del sociale. Estrazione unica 30 dicembre con 30 biglietti vincenti. PREMI IN PALIO Bicicletta donna n. 601Ingresso spa per due persone più cesto Bios grande n. 1368Orologio Sector (gioielleria Cavour) più cesto Bios grande n.356Avvitatore più cesto Bios grande n. 1024Chitarra n.829Pianola n.169Visita e primo trattamento osteopatico n. 1267Vaporella più buono Amodo parrucchieri n.1039Macchina caffè più buono Amodo parrucchieri n.486Piastra capelli più cesto Bios piccolo n.1199Arriccia capelli più cesto Bios piccolo n.1249Ferro da stiro n.273Vino Podere dell’ Angelo n.746Vino Podere dell’Angelo n. 1358Cesto alimentare n.782Cesto alimentare n.203Cesto alimentare n.1158Cesto Bios piccolo n.669Pigiama donna Bassetti n.370Trapunta Bassetti n.1224Macchina per Pop corn n.292Teiera ceramica con zuccheriera più bricco latte n. 11Teiera ceramica con zuccheriera più bricco latte n.488Portafoglio donna n.1031Set caffè con zuccheriera n.518Set di 4 tazze da tè n.414Ciabatte donna n.619Zuppiera con sottopiatto in ceramica n.1175Cestino vimini con porta olio e aceto in ceramica n.438Set 4 tazze da colazione n.664 Buona Fortuna!... Read more...Grazie di cuore all’Istituto Ganassini27 Novembre 2018NewsCon il contributo della fondazione potremo finalmente costruire una nuova biblioteca per gli studenti della Saat School in Cambogia. A volte le vie della solidarietà e della generosità umana trovano canali insperati e impensabili. Ed è quello che è successo quando la nostra associazione ha incontrato e potuto far conoscere i nostri progetti alla Fondazione Ganassini di Milano nella persona della sua presidente, dott ssa Vittoria Ganassini, da tanti anni impegnati ad aiutare e sostenere progetti sociali in tutto il mondo ( https://www.ganassinisocialresponsibility.com). Grazie alla sensibilità e alla generosità sua e del padre, la Fondazione Ganassini ha finanziato la costruzione e l’allestimento di una biblioteca all’interno della nostra scuola a Siem Reap, di prossima realizzazione, così fortemente desiderata da allievi e insegnanti. La cultura che è anche scuola di vita, così come viene insegnata alla Saat School, avrà così una possibilità in più di svilupparsi e di dare un futuro migliore ai tanti studenti. Grazie infinite quindi alla Fondazione Ganassini per aver creduto nei nostri progetti e in noi.... Read more...Carta, nastro e solidarietà – Natale 201827 Novembre 2018NewsTrasforma i tuoi regali di Natale in un gesto di responsabilità e solidarietà. Anche questo Natale troverai i volontari di Una Goccia per il mondo e dell’associazione Zarepta, pronti a confezionare i tuoi pacchi regalo in cambio di un piccolo contributo destinato a sostenere i progetti dell’associazione. Nei giorni 8, 9, 15, 16, 22, 23 e 24 dicembre, dalle 08:30 alle 20:00, presso il centro commerciale Iper di Savignano, potrei scegliere di farci confezionare i doni per i tuoi cari con coloratissimi pacchetti in cambio di una piccola donazione a favore della Goccia. A Natale, dona anche tu la tua goccia per il mondo, ti aspettiamo! Per informazioni: tel. 3338553078 – e-mail: segreteria.goccia@gmail.com... Read more...Notizie dalla Cambogia – novembre 201827 Novembre 2018NewsAnche quest’anno, finita la stagione delle piogge, i nostri volontari tornano in Cambogia. Jessica è stata la prima a partire per tornare alla Saat School e questa è la testimonianza della sua esperienza: “Difficile spiegare le emozioni nel tornare qua, lascio che siano le immagini a parlare per me… ma di certo posso dire che la Saat School è vita, si respira allegria, ottimismo, speranza e tanta voglia di fare. Ho visto un serio lavoro di squadra e questo mi rende ancora più felice e loro sono semplicemente il sole! Mentre tocchi la loro, di vita, senti che la tua ne viene completamente travolta.” Jessica ha partecipato anche alla consegna del riso al villaggio galleggiante, insieme a Josè, un volontario portoghese laureato in medicina con specializzazione nella medicina cinese. Vi riportiamo anche parte di un suo commento a testimonianza di un’esperienza che ti tocca nel profondo: “Come sa, chi ha letto i miei post, sono venuto in questa missione senza alcun piano ma con il chiaro obiettivo di aiutare in qualche modo i più poveri dei poveri di questo bellissimo popolo khmer, con l’aspettativa che questa fosse per me un’esperienza di arricchimento. Però vi posso assicurare, senza alcuna esagerazione, che neanche nei miei sogni più pazzi (e guardate che ne ho in abbondanza) avrei immaginato di vedere quello che ho visto, trovare le persone fantastiche che ho trovato, fare quello che ho fatto, ottenere i risultati che ho ottenuto e soprattutto sentire quello che ho provato. D’altra parte, il mio obiettivo era quello di dedicarmi ai più poveri dei poveri (e guardate che la maggior parte dei cambogiani sono molto poveri) e, fino a 3 giorni fa, pensava fossero quelli che stava trattando, ma mi sbagliavo. Fu, quando fui invitato da un monaco buddista e da un insegnante di inglese cambogiano (che mi furono presentati da una volontaria italiana), a donare riso ai poveri di uno dei villaggi galleggianti del lago Tonle Sap, che il mondo mi è crollato. Mai visto condizioni di vita così precarie e tanta miseria.”... Read more...Prendimi la mano – agosto 201813 Settembre 2018NewsMartedì 21 agosto c’è stato il secondo appuntamento di PRENDIMI LA MANO a Villa Salus: condividiamo con voi la testimonianza di una volontaria. “Era la prima volta che partecipavo a Prendimi la mano. Solitamente partecipo ad Animiamoci, lì è più facile, sono aiutata dalla musica per interagire con gli anziani, facendoli cantare e ballare ove possibile. Ho sempre avuto un pò di timore nel buttarmi in Prendimi la mano per l’intimità che questo progetto richiede: trascorrere del tempo con gli anziani da riempire con parole: “cosa gli racconto? cosa gli chiedo? della vita passata? e se si intristiscono? e se non hanno voce per rispondermi? e se non li capisco?”, tutte domande che finora mi avevano frenato. Poi però il programma della passeggiata con le carrozzine e dell’andare a prendere un gelato mi era sembrato carino e mi sono detta “ce la posso fare…”. E così siamo partiti, ogni volontario con il suo amico in carrozzina, prima in gelateria e poi in riva al mare. Qui quando Matteo (l’operatore che così ce ne sono davvero pochi) ha bagnato i suoi piedi nell’acqua calda del mare, la mia amica in carrozzina ha iniziato a scalpitare…aveva voglia di raggiungerlo!! Non l’ho capito dalla sua voce che era troppo flebile per emettere parole chiare, ma dai suoi piedi che ad un tratto hanno abbandonato la carrozzina. Ed allora con l’aiuto di Matteo l’ho presa a braccetto e l’ho portata in acqua a bagnarsi, con ai piedi ancora i sandali che non aveva voluto togliere per la fretta di arrivare in acqua…era così contenta!! Rientrati in struttura abbiamo accompagnato dentro gli anziani, li abbiamo salutati e ci siamo salutati anche fra noi volontari. Poi ho visto due volontarie sedute su una panchina a parlare con due anziane in carrozzina che non erano rientrate in stanza. Mi sono avvicinata incuriosita: stavano organizzando un’uscita a cena a mangiare un tagliolino allo scoglio…le due anziane hanno il permesso per l’uscita serale! Allora ho deciso di aggregarmi a loro. Le due volontarie mi hanno raccontato che, dopo averle conosciute la prima volta, sono tornate spesso a trovare le loro nuove amiche, per una partita a carte, per una pizza, al di fuori degli appuntamenti fissati dall’associazione…lo fanno perché hanno tempo ed energia e hanno deciso di dedicarsi a chi ha bisogno! Così alle 23 eravamo ancora a tavola a chiacchierare, a ridere e a scherzare…il tempo era volato! E allora scopro che quelle domande che mi facevo hanno tutte una sola risposta: non sono importanti i gesti o le parole per capirsi, l’unica cosa che conta è dedicarsi all’altro, poi tutto viene da sé!!”. E il tempo ce l’abbiamo tutti da donare, chi più, chi meno…e insieme possiamo creare una rete indissolubile di solidarietà in grado di scacciare via la solitudine e di trasformarla in mani che si stringono forte!!... Read more...Notizie dalla Cambogia – agosto 201823 Agosto 2018NewsQuesta la testimonianza del preside della Saat School Sophal San: “Ieri pomeriggio abbiamo predisposto 3 camion di terra da distribuire sulla strada che porta alla scuola per riempire le numerose buche e il deterioramento causato dalla pioggia che cade persistente in questa stagione. I nostri studenti laboriosi hanno contribuito a livellare il terreno e a riempire i buchi per rendere la strada più utilizzabile e sicura”. Di fronte a queste foto nasce spontaneo un senso di orgoglio profondo per il lavoro iniziato anni fa dal fondatore dell’associazione, improntato all’insegnamento ai ragazzi non solo di nozioni scolastiche ma anche dell’ordine, del decoro, della cura della propria scuola e dei valori come la condivisione, il lavoro di gruppo e l’aiutarsi a vicenda, che oggi dà pienamente i suoi frutti! ... Read more...Notizie dalla Cambogia – luglio 201820 Luglio 2018NewsIn questo periodo di bassa stagione e di piogge, il numero di studenti alla Saat School è diminuito. I ragazzi più grandi stanno cercando di studiare con più intensità per preparare gli esami finali delle scuole governative che inizieranno ad agosto e anche la nostra scuola preparerà in questo mese gli esami generali del secondo trimestre per tutte le classi. Con l’esame del primo trimestre che si è svolto ad aprile, abbiamo individuato 7 studenti che sono notevolmente migliorati nell’apprendimento della lingua inglese e 31 studenti hanno conseguito il certificato di completamento il 28 maggio 2018. 22 studenti del corso di informatica hanno invece terminato i corsi di MS Word, Excel, PowerPoint e di risoluzione dei problemi del PC e hanno ottenuto il certificato di completamento il 28 giugno 2018. 8 studenti, che hanno frequentato i corsi di riparazione per PC desktop finiranno i corsi e sosterranno gli esami a fine luglio. Nell’attesa hanno il permesso di studiare alla Saat School, anche se i corsi sono finiti, ma devono rispettare gli orari scolastici. In questo periodo di minor impegno i nostri insegnanti hanno approfittato del tempo libero per eseguire dei lavori di manutenzione alla scuola, ridipingendo alcune parti delle balaustre arrugginite, muri e tavoli. Grazie a tutti gli insegnanti per il loro impegno e complimenti ai nostri studenti per i risultati raggiunti! ... Read more...Auguri di Buona Pasqua 201828 Marzo 2018NewsLa Pasqua è sicuramente una festa cristiana, ma è anche la festa di tutti coloro che amano la vita, che la amano concretamente. Con la Pasqua festeggiamo la naturale aspirazione di tutti ad una rinascita, come un ciclo stagionale che segue l’altro, come una primavera che segue l’inverno. Ma “rinascere” non è così banale perché bisogna imparare un nuovo modo di vivere, una nuova via per la felicità. Il filosofo John Stuart Mill scrisse: “Quelli sono felici solo perché hanno la mente fissa su qualche oggetto diverso dalla propria felicità; sulla felicità degli altri, sul miglioramento dell’umanità, persino su qualche arte o ricerca, seguita non come un mezzo, ma come un fine ideale. Mirando così a qualcos’altro, trovano in questo modo la felicità”. Questo è forse il segreto della nostra felicità, la chiave della nostra rinascita. Gustare le bellezze del lato luminoso della vita, la natura, l’amore, la solidarietà; inseguire quegli ideali capaci di far germogliare scelte che non conoscono l’impossibile. Il nostro augurio per questa Pasqua è di liberarvi da fatiche, rimpianti, paure o pigrizie, di abbandonare l’inverno per far posto alla primavera, di lasciare il vecchio per dare spazio al nuovo, di risorgere a nuova vita imboccando la vostra personale strada per la felicità. Buona Pasqua!... Read more...Un anno di Goccia (2017)30 Gennaio 2018NewsIl 2017 è stato un anno meraviglioso, un anno ricco di emozioni, un anno pieno di impegni, soprattutto per i volontari che hanno lavorato tanto, che con il loro impegno ed il loro sorriso hanno sostenuto e fatto cresce i nostri progetti. Ripercorrendolo sono tante le immagini dei momenti che ci hanno accompagnato in questo anno: le feste estive, i tornei di burraco, le cene solidali, la ginnastica in spiaggia, i mercatini e le serate passate a confezionare bomboniere. Ma anche i tanti appuntamenti con i nostri nonni che ogni volta ci lasciano un’emozione talmente grande che è difficile da raccontare. La Goccia è così, è volontariato nel senso più vero del termine. È volontà di fare e di farlo insieme. È volontà di realizzare un sogno che è una realtà concreta. I nostri progetti vivono grazie al lavoro di persone che ci mettono il cuore e alla fiducia che riescono a trasmettere a chi li incontra, a chi partecipa agli eventi, alle persone che decidono di sostenerla. Una realtà piccola ma con un cuore grande. Questo cuore, che batte da oltre 15 anni, nel 2017 ha permesso a 350 bambini e ragazzi di studiare per costruirsi un futuro nel loro paese. Sono infatti 232 gli studenti che lo scorso anno hanno frequentato regolarmente i corsi di inglese e di informatica tenuti dagli 8 insegnanti cambogiani nelle 3 aule stra-affollate della Saat School. E sono 118 i bambini che studiano presso la Wat Khnat International School grazie al nostro e al vostro sostegno per pagare elettricità, insegnanti e materiale scolastico. 6.200 kg di riso sono invece stati consegnati a 378 famiglie grazie al progetto Rice&Smile. Gli 11 volontari italiani che nel 2017 sono partiti per la Cambogia per recarsi alla Saat School e per partecipare alla consegna del riso sul Tonle Sap ci hanno lasciato testimonianze commosse della loro esperienza, una testimonianza reale dei disequilibri del mondo. Ma le nostre gocce non sono solo per la Cambogia, perché siamo presenti e attivi anche qui nel nostro territorio. 14 incontri in 11 diverse strutture di Rimini e circondario, sono questi i numeri del 2017 di Animiamoci. Al termine del secondo anno di questo progetto possiamo confermarne l’importanza e la formula vincente data dall’unione di volontari, animatori e musicisti. Un grazie enorme ai Doctor Luba e a Dorian che con la loro musica ci hanno permesso di trascorrere tanti pomeriggi spensierati, allegri e coinvolgenti, facendoli e facendoci divertire. Dal mese di aprile è partito anche un nuovo servizio agli anziani “Prendimi la mano“. Un gruppo ben consolidato di 10/12 volontari, una volta al mese per un periodo di 6 mesi, si reca presso la stessa struttura per parlare con i nonni accompagnarli a fare una passeggiata, giocare a carte o tombola, fare merenda insieme. Il risultato è un avvicinamento più intimo verso l’anziano che, soprattutto grazie al ripetersi degli incontri, acquisisce fiducia e confidenza verso i volontari. Da Aprile ad Ottobre questo progetto è stato svolto presso Villa Quick di Riccione mentre da Novembre è in corso presso l’Istituto Self di Miramare SOSteniamoci è invece l’ultimo nato del 2017. SOSteniamoci è nato una sera, in una delle tante riunioni che facciamo per condividere idee e progetti. Quella sera è stata condivisa una richiesta di aiuto, pervenuta ad uno dei soci, da parte di una signora molto anziana che, ormai giunta alla fine dei suoi giorni, non aveva familiari o la disponibilità economica per permettersi l’assistenza notturna in ospedale. La decisione è stata immediata ed ognuno dei presenti ha versato il suo contributo per costituire un fondo destinato a rispondere a questa richiesta. Purtroppo la decisione, per quanto immediata, non è stata sufficientemente tempestiva anche se il fondo era ormai costituito. Ora è una realtà ed è il nostro modo di aiutare chi vive vicino a noi e viene a trovarsi in un momento di difficoltà, per pagare l’affitto, le bollette o fare la spesa. In pochi mesi sono già tre le persone o famiglie che hanno ricevuto il nostro sostegno e speriamo che questo progetto continui a crescere insieme alla nostra grande famiglia.... Read more...Auguri di cuore – Natale 201720 Dicembre 2017NewsIl Natale per i bambini è davvero speciale: è trepidazione, attesa, ansia, gioia, è calore. Mantenere quelle emozioni quando diventiamo grandi, quando ormai il sogno di Babbo Natale è svanito e la vita è sempre più complicata, non è sempre facile. Indipendentemente dall’età, comunque il Natale è il momento più surreale dell’anno, dove tutto viene amplificato. E’ in questo periodo che nasce nella maggior parte delle persone la necessità di dedicarsi a chi è meno fortunato o semplicemente agli altri, l’attenzione verso il prossimo, la cortesia, l’apertura, tutti gesti e sensazioni che rendono questo periodo dell’anno quasi magico. Ma forse il Natale sarebbe ancora più bello se non durasse così poco. Sarebbe ancora più bello se non fosse solo una data, un periodo o una stagionalità, ma uno stato della mente. Il vero messaggio del Natale è che dovrebbe essere Natale ogni giorno dell’anno. Il Natale dovrebbe essere nel cuore e vi auguriamo di portarlo con voi ogni giorno per stimolare la mente, per aprirvi agli altri, per accettare anche i piccoli fallimenti, per superare la solitudine che ognuno di noi si porta dentro e per riuscire a raccontarvi la bellezza delle cose e del mondo. Vi auguriamo di rimanere attenti a quel che state facendo, di non perdere di vista il significato profondo delle vostre azioni. Vi auguriamo di amplificare le emozioni, positive e negative, e di godere pienamente della loro forza. Augurandoci buon Natale ci auguriamo “buona nascita”. Ogni giorno dobbiamo ricordare a noi stessi che ci vuole vita per amare la vita e la vita partorisce di continuo. Vi auguriamo di seguirne il ritmo, in un continuo morire di vecchi equilibri, modi di pensare, atteggiamenti e di stimolare mente e cuore a rinascere con nuove scelte, nuove motivazioni, nuovi interessi. Buon Natale! Una Goccia per il Mondo onlus... Read more...